AI TALKS 2025 - 14/04
LUNEDI 14 APRILE
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
AI Talks nasce dalla volontà di AI2S di compiere divulgazione scientifica per informare e far scoprire al pubblico generale cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale (AI), portando esempi concreti di alcune delle sue molteplici applicazioni e superare degli stereotipi presenti tra i non addetti ai lavori.
L'evento si compone di due conferenze informali all' Hangar Teatri, Via Luigi Pecenco, 10 Trieste.
I relatori sono persone che lavorano o fanno ricerca nel mondo dell'AI.
Le serate sono organizzate in modo che tutti coloro i quali abbiano seguìto integralmente il ciclo di incontri possano andare incontro ad un percorso il più delineato possibile nell’immenso e ramificato campo dell’AI.
La partecipazione all’evento avverrà a titolo gratuito.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form.
Per informazioni, contattaci su info@ai2s.it.
Data 📅
Lunedi 14 aprile; ore 20:30
Luogo📍
Hangar Teatri, Trieste
Form di iscrizione📍
https://forms.gle/q5vrTCJHLWcENfE99
Roberto Trotta
Dall’utopia alla tecnocrazia distopica: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’ideologia del Muskismo
Roberto Trotta
La promessa di internet come una sorgente di opportunità per tutti (con il famoso slogan di Facebook: “Connettere la gente”) sta rivelando il suo lato oscuro: disinformazione a scala planetaria, un’epidemia di riduzione dell’attenzione, atomizzazione della società e democrazia in pericolo. Tutto ciò rischia di essere moltiplicato dal rapido diffondersi dell’intelligenza artificiale, in tutte le sue forme. Dipinta come elemento di salvezza da noi stessi, l’IA condurrà ad un’utopia digitale o piuttosto ad una tecnocrazia distopica? In questa discussione partecipativa analizzeremo come l’IA (e la maniera in cui viene presentata al grande pubblico) sia inestricabilmente connessa con questioni di potere, controllo e, in ultima analisi, visione su quale debba essere il futuro e il destino della razza umana.
️Roberto Trotta è professore di Fisica teorica alla SISSA, dove è responsabile del gruppo di Scienza e Teoria dei Dati e Direttore del Laboratorio Interdisciplinare. Il suo ultimo libro, nominato Book of the Week dalla BBC, è pubblicato in Italia con il titolo Il cielo stellato sopra di noi.
Tommaso Padoan
Modellare la Complessità con l'Astrazione
Tommaso Padoan
L'astrazione, un concetto antico quanto la filosofia di Aristotele, è una delle capacità mentali fondamentali dell'essere umano. Essa ci permette di districare la complessità del mondo, isolando gli elementi essenziali e creando modelli semplificati. Possiamo così trasformare situazioni reali in modelli matematici e logici, aprendo la strada a soluzioni innovative con l'aiuto dell'informatica. Tuttavia, questa potente tecnica non è priva di limiti o criticità.
Tommaso Padoan è attualmente un assistant professor al dipartimento di Matematica e Geoscienze all’Università di Trieste. I suoi interessi di ricerca sono costituiti da metodi formali per l’analisi e la verifica di un software, in particolare approcci legati alla teoria dei giochi e teoria di sistemi dinamici, tecnica di approssimazione e astrazione. Di recente, si è appassionato al machine Learning, con un focus maggiore su deep learning e reinforcement learning.
Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda relativa all'evento, puoi contattarci a: events@ai2s.it