AI TALKS 2025 - 05/05
LUNEDI 5 MAGGIO
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
AI Talks nasce dalla volontà di AI2S di compiere divulgazione scientifica per informare e far scoprire al pubblico generale cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale (AI), portando esempi concreti di alcune delle sue molteplici applicazioni e superare degli stereotipi presenti tra i non addetti ai lavori.
L'evento si compone di due conferenze informali all' Hangar Teatri, Via Luigi Pecenco, 10 Trieste.
I relatori sono persone che lavorano o fanno ricerca nel mondo dell'AI.
Le serate sono organizzate in modo che tutti coloro i quali abbiano seguìto integralmente il ciclo di incontri possano andare incontro ad un percorso il più delineato possibile nell’immenso e ramificato campo dell’AI.
La partecipazione all’evento avverrà a titolo gratuito.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form.
Per informazioni, contattaci su info@ai2s.it.
Data 📅
Lunedi 5 maggio; ore 20:30
Luogo📍
Hangar Teatri, Trieste
Form di iscrizione📍
https://forms.gle/q5vrTCJHLWcENfE99
Sebastian Goldt
Pensare o riconoscere? Il vero volto dei Large Language Models
Sebastian Goldt
I "Large language models" come ChatGPT hanno conquistato limmaginazione di tutti con la loro capacità di scrivere testi fluidi. A volte, le loro risposte sembrano persino dare limpressione di un ragionamento logico. Ma stanno davvero ragionando? In questo talk, vedremo che questa domanda ci riporta a un dibattito fondamentale dellintelligenza artificiale, che va avanti da decenni: le macchine dovrebbero pensare in módo simbolico, manipolando conoscenze strutturate come nella matematica e nel linguaggio, oppure in modo statistico, imparando a riconoscere schemi da grandi quantità di dati? Ripercorrendo questa distinzione ci aiuterà a capire meglio sia le capacità straordinarie che i limiti profondi di questi sistemi -- e come il loro successo ci costringe a riesaminare alcune delle nostre idee sull'intelligenza.
Sebastian Goldt è professore alla SISSA, dove dal 2020 dirige il gruppo "Teoria di reti neurall" L'obiettivo del suo gruppo è sviluppare una teoria moderna delle reti neurali, tecnologia chiave dellintelligenza artificiale, che spieghi come e cosa le reti neurali imparano dar dati. Di origine tedesca, Sebastian ha studiato fisica a Cambridge (Regno Unito) e ha conseguito un dottorato in fisica teorica con Udo Seifert a Stoccarda (Germania) . Prima di arrivare alla SISSA, è stato post-doc a Parigi con Lenka Zdeborová e Forent Krzakala.
Luca Manzoni
L’origine della vita artificiale
Luca Manzoni
Nel 1954, lo scienziato norvegese-italiano. Nils Aall Barricelli pubblicò uno dei primi lavori sulla vita artificiale, intitolato "Esempi numerici di processí di evoluzione": Il suo studio rappresenta un esempio pionieristico di vita artificiale e algoritmi evolutivi, condotto su alcuni dei primi computer elettronici. A oltre 70 anni da queste prime pubblicazioni, questo intervento ripercorrerà le scoperte di Barricelli, le sue aspirazioni per i progressi futuri e valuterà se queste speranze siano state realizzate nel corso dei decenni successivi di ricerca. Dopo tutto questo tempo, il lavoro di Barricelli può ancora offrire ispirazione?
️Luca Manzoni è professore associato di informatica presso l’Università di Trieste e responsabile del Laboratorio di Calcolo Naturale (NaCL). Ha conseguito il dottorato in informatica presso l’Università di Milano-Bicocca nel 2013, dove aveva ottenuto anche la laurea magistrale nel 2009. Nel corso della sua carriera è stato visiting student o postdoc a Lisbona, Birmingham, Nizza e Osaka. Ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici in conferenze e riviste internazionali. Nel 2022 ha ricevuto il SIGEVO Impact Award, che premia articoli fondamentali nell’ambito del calcolo evolutivo pubblicati dieci anni prima. Attualmente è coinvolto come responsabile scientifico o leader di unità in diversi progetti nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano il calcolo evolutivo, i modelli di calcolo naturale e le applicazioni delle tecniche di intelligenza artificiale alle scienze naturali.
Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda relativa all'evento, puoi contattarci a: events@ai2s.it