AI TALKS 2025 - 17/03
LUNEDI 17 MARZO
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
AI Talks nasce dalla volontà di AI2S di compiere divulgazione scientifica per informare e far scoprire al pubblico generale cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale (AI), portando esempi concreti di alcune delle sue molteplici applicazioni e superare degli stereotipi presenti tra i non addetti ai lavori.
L'evento si compone di due conferenze informali all' Hangar Teatri, Via Luigi Pecenco, 10 Trieste.
I relatori sono persone che lavorano o fanno ricerca nel mondo dell'AI.
Le serate sono organizzate in modo che tutti coloro i quali abbiano seguìto integralmente il ciclo di incontri possano andare incontro ad un percorso il più delineato possibile nell’immenso e ramificato campo dell’AI.
La partecipazione all’evento avverrà a titolo gratuito.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form.
Per informazioni, contattaci su info@ai2s.it.
Data 📅
Lunedi 17 marzo; ore 20:30
Luogo📍
Hangar Teatri, Trieste
Form di iscrizione📍
https://forms.gle/q5vrTCJHLWcENfE99
Stefano Cozzini
AI quanto ci costi?
Stefano Cozzini
Le straordinarie possibilità offerte dall’AI sono rese possibili grazie alla disponibilità di enormi potenze di calcolo, fornite dai cosiddetti supercomputer, o sistemi High Performance Computing (HPC). Tuttavia, questi supercomputer richiedono altrettanto enormi quantità di energia per funzionare. In questo intervento, vorrei esaminare e discutere le esigenze di calcolo di alcuni dei più noti algoritmi di AI, descrivere quali sistemi di calcolo sono necessari e analizzare il loro impatto energetico e ambientale. L’obiettivo è sensibilizzare e rendere consapevoli sui costi reali associati all'uso intensivo di strumenti di intelligenza artificiale
Stefano Cozzini è direttore dell'istituto RIT presso Area Science Park dove si occupa di gestire contemporaneamente infrastrutture di ricerca e una insieme di brillanti menti che provano ad usarle al meglio.Tra le sue infrastrutture del cuore ci sono i sistemi HPC di cui si occupa fin dal secolo scorso e delle quali si reputa esperto a sufficienza per accettare l'invito a parlarne in pubblico.
Edoardo Milotti
Le complesse geometrie del Machine Learning
Edoardo Milotti
La visualizzazione dei concetti matematici ha sempre avuto un grande fascino ed una sua speciale estetica. Ci sono molti concetti nel Machine Learning che possono essere visualizzati e compresi grazie a rappresentazioni geometriche. In questa occasione cercheremo di approfondire insieme alcuni aspetti geometrici che emergono in modo naturale nel Machine Learning e che ci permettono di iniziare a capire il funzionamento, talvolta quasi magico, di alcuni degli algoritmi sviluppati in questo campo.
🎙️Edoardo Milotti è professore ordinario e docente di Onde Gravitazionali e di Statistica Avanzata per la Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, e componente del Nucleo di Valutazione dell'Università di Trieste. È autore di più di 300 articoli su giornali internazionali. La sua ricerca si svolge attualmente nell'ambito della collaborazione LIGO-Virgo-KAGRA, in particolare nell'ambito dell'analisi dei segnali di onde gravitazionali transienti.
Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda relativa all'evento, puoi contattarci a: events@ai2s.it