AI TALKS 2026 - 24/11
LUNEDI 24 NOVEMBRE
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹
AI Talks nasce dalla volontà di AI2S di compiere divulgazione scientifica per informare e far scoprire al pubblico generale cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale (AI), portando esempi concreti di alcune delle sue molteplici applicazioni e superare degli stereotipi presenti tra i non addetti ai lavori.
L'evento si compone di due conferenze informali all' Hangar Teatri, Via Luigi Pecenco, 10 Trieste.
I relatori sono persone che lavorano o fanno ricerca nel mondo dell'AI.
Le serate sono organizzate in modo che tutti coloro i quali abbiano seguìto integralmente il ciclo di incontri possano andare incontro ad un percorso il più delineato possibile nell’immenso e ramificato campo dell’AI.
La partecipazione all’evento avverrà a titolo gratuito.
Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form.
Per informazioni, contattaci su info@ai2s.it.
Data 📅
Lunedi 24 novembre; ore 20:30
Luogo📍
Hangar Teatri, Trieste
Form di iscrizione📍
https://forms.gle/fQ3ZbChxnrYt6K9f8
Leonardo Egidi
Bruno de Finetti, uomo e scienziato di speranza (matematica)
Leonardo Egidi
Di ingegno critico e innovatore, Bruno de Finetti è universalmente legato al concetto di probabilità soggettiva e alla formalizzazione teorica della statistica bayesiana. Scienziato di fama internazionale, gigante della statistica italiana e mondiale, de Finetti ha reso accessibili concetti complessi con leggerezza e un gusto per il gioco: ha spiegato le probabilità soggettive inventandosi un Totocalcio alternativo, rendendo comprensibili anche ai profani i concetti di gioco equo e speranza matematica. Un viaggio alla scoperta di questo italiano eccezionale che ha trovato in Trieste la sua casa intellettuale.
️Leonardo Egidi è professore associato di statistica presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche "Bruno de Finetti" (DEAMS) dell'Università degli Studi di Trieste. Ha conseguito il dottorato di ricerca in statistica presso l'Università degli Studi di Padova ed è stato visiting scholar presso la Columbia University. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente su modelli statistici complessi e statistica bayesiana, con studi teorici e applicazioni allo sport, alla genomica e all'economia. E' autore del libro "Predictive Modelling for Football Analytics" edito dalla CRC Press e di papers scientifici pubblicati su riviste internazionali del settore. E' membro del collegio di dottorato 'Applied Data Science and Artificial Intelligence '(ADSAI) dell' Università di Trieste e supervisore di studenti di dottorato e laurea magistrale. Ha creato l' 'egBayes Lab' per riunire giovani ricercatori attivi nell'ambito della ricerca in metodi bayesiani. Per maggiori informazioni, visitare il sito: https://leoegidi.github.io/.
Luca Manzoni
Introduzione alla crittografia con le carte da gioco
Luca Manzoni
Come è possibile trasmettere messaggi segreti ed eseguire computazioni sicure? In questo intervento interattivo scopriremo i principi fondamentali della crittografia attraverso l'utilizzo di carte da gioco. Il pubblico sarà attivamente coinvolto per comprendere, in modo pratico e ludico, come proteggere le nostre comunicazioni. Un'occasione unica per toccare con mano la crittografia!
️Luca Manzoni è professore associato di informatica presso l’Università di Trieste e responsabile del Laboratorio di Calcolo Naturale (NaCL). Ha conseguito il dottorato in informatica presso l’Università di Milano-Bicocca nel 2013, dove aveva ottenuto anche la laurea magistrale nel 2009. Nel corso della sua carriera è stato visiting student o postdoc a Lisbona, Birmingham, Nizza e Osaka. Ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici in conferenze e riviste internazionali. Nel 2022 ha ricevuto il SIGEVO Impact Award, che premia articoli fondamentali nell’ambito del calcolo evolutivo pubblicati dieci anni prima. Attualmente è coinvolto come responsabile scientifico o leader di unità in diversi progetti nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano il calcolo evolutivo, i modelli di calcolo naturale e le applicazioni delle tecniche di intelligenza artificiale alle scienze naturali.
Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda relativa all'evento, puoi contattarci a: events@ai2s.it