AI TALKS 2024 - 28/10 

LUNEDI 28 OTTOBRE

🇮🇹 Evento in italiano / Event in Italian 🇮🇹

Divulgazione scientifica sull'
intelligenza artificiale
per il pubblico generale

AI Talks nasce dalla volontà di AI2S di compiere divulgazione scientifica per informare e far scoprire al pubblico generale cosa sia esattamente l’intelligenza artificiale (AI), portando esempi concreti di alcune delle sue molteplici applicazioni e superare degli stereotipi presenti tra i non addetti ai lavori.

L'evento si compone di due conferenze informali all' Hangar Teatri, Via Luigi Pecenco, 10 Trieste.

I relatori sono persone che lavorano o fanno ricerca nel mondo dell'AI.

Le serate sono organizzate in modo che tutti coloro i quali abbiano seguìto integralmente il ciclo di incontri possano andare incontro ad un percorso il più delineato possibile nell’immenso e ramificato campo dell’AI.

La partecipazione all’evento avverrà a titolo gratuito.

Per partecipare è richiesta l'iscrizione a questo form.

Per informazioni, contattaci su info@ai2s.it.


INFOrmazioni generali

Data 📅
Lunedi 28 ottobre; ore 20:30

Luogo📍
Hangar Teatri, Trieste 

Form di iscrizione📍
https://forms.gle/q5vrTCJHLWcENfE99

INCONTRO #1: AI TRA GRAFI E DATI SINTETICI: tecnologia, sicurezza e innovazione

📅 Lunedi 28/10/2024; ore 20:30

Giuseppe Alessio D'Inverno

Reti neurali per grafi: dalle molecole ai social network

Giuseppe Alessio D'Inverno


Nel vasto e affascinante mondo degli oggetti matematici, un ruolo speciale è ricoperto dai

grafi, entità composte da nodi connessi tra loro da archi. I grafi possono essere utilizzati per

rappresentare una vasta gamma di dati strutturati, come molecole, social networks, reti

autostradali, ma anche dati casuali come foto e testi. La teoria dei grafi è stata sviluppata

per poter fornire degli algoritmi di analisi per questi dati strutturati; ad esempio, per poter

predire l’elettronegatività di una molecola, o i punti più trafficati di una rete autostradale, o il

prossimo amico da aggiungere sul nostro social network preferito.

In questo talk vedremo quali modelli di intelligenza artificiale (le reti neurali per grafi) sono

stati sviluppati per poter eseguire questi tasks con precisione e velocità, arrivando a vedere

come tali modelli sono riusciti a generare nuove strutture a grafo portando un avanzamento

tecnologico senza precedenti.


Giuseppe Alessio D’Inverno è un ricercatore postdoc in Analisi Numerica presso la SISSA di Trieste e membro del gruppo MathLab. I suoi interessi di ricerca includono l'analisi teorica dei modelli di Deep Learning e la Quantificazione dell'Incertezza per il Calcolo Scientifico. Oltre all'attività accademica, è un musicista affermato: ha conseguito il diploma di laurea in Violino nel 2015 e attualmente si esibisce con diverse orchestre in tutta Europa.

Sebastiano Saccani

Dati sintetici ed implicazioni: come proteggerci?

Sebastiano Saccani


Nel corso del seminario parleremo dei dati sintetici: ovvero dati fatti da algoritmi che assomigliano ai dati generati da soggetti reali. Vedremo come questi dati vengono generati e quali sono le loro applicazioni, in particolare relativamente agli aspetti di protezione della privacy, con un'ottica divulgativa relativamente ai loro aspetti tecnologici e applicativi.


Sebastiano Saccani è un dottore in Fisica della materia. Attualmente è responsabile della ricerca e sviluppo in Aindo, una realtà locale focalizzata su applicazioni di IA legati all'uso efficiente dei dati.

domande?

Per qualsiasi ulteriore dubbio o domanda relativa all'evento, puoi contattarci a: events@ai2s.it